La Nostra Storia

«Artangolo-Fucina delle Arti nasce dal sogno nel cassetto dei soci fondatori di creare un punto d’incontro artistico, uno spazio che potesse permettere agli artisti di esprimersi e confrontarsi. I valori di quest’associazione sono : SEMPLICITA’ e CONDIVISIONE. In un mondo ormai solo virtuale viene contrapposto il concetto del luogo di incontro dei passati Caffè Artistici dove, attraverso la condivisione, si imparava, si rubava il mestiere, nasceva un’idea tra arti diverse. Questo è Artangolo – Fucina delle Arti: un luogo di confronto e condivisione come si faceva una volta tra artisti e futuri artisti

Tra i soci fondatori di Artangolo – Fucina delle Arti, una pittrice presente nel panorama artistico contemporaneo ed ex allieva del Maestro d’arte Benito Trolese che ha avviato, insieme ad altri soci illuminati, questo progetto culturale.

Dopo la scomparsa dell’illustre artista nel 2017, la famiglia ha deciso di dare in uso all’associazione tutti gli strumenti di lavoro dello studio e della scuola di pittura «La Fucina dei Colori», fondata da Trolese più di vent’anni fa ed attiva fino alla sua scomparsa. I figli di Trolese, con questo gesto, sono soci onorari di Artangolo – Fucina delle Arti.

Attualmente, come promesso dai soci fondatori a Trolese, agli ex pittori dello studio della Fucina dei Colori è stato riservato uno spazio dedicato che ha permesso loro di mantenere vivo il fuoco della loro unione per la pittura e per l’arte.

Nasce così «Artangolo – Fucina delle Arti» il cui nome vuole essere la fusione tra «nuovo» e «tradizione». Uno spazio che intende raccontare tante storie e farne crescere di nuove. Uno spazio di arte… per l’arte! Artangolo – Fucina delle Arti ringrazia tutte le persone che hanno collaborato alla nascita dell’Associazione culturale con il loro impegno, solidarietà e amore per un progetto artistico di valore.