Il laboratorio di acquerello è rivolto a tutti.
Dipingere ad acquerello o acquarello (come volete chiamarlo) è come fare un viaggio in posti nuovi e inesplorati: bisogna partire ben preparati per poi lasciarsi andare a ciò che arriva… un’esperienza meravigliosa!
L’acquerello è una tecnica artistica immediata, apparentemente istintiva, ma per raggiungere l’immediatezza e la freschezza di una pennellata va allenata la concentrazione, ottenendo maggior sicurezza di sé e delle proprie intuizioni.
Questo corso vuole dare la possibilità di avvicinarsi a una tecnica pittorica unica per la sua forte componente “filosofica e terapeutica”.
Si useranno strumenti professionali, si “disegnerà” direttamente con i pennelli scoprendo la grande versatilità dell’acqua, che andrà lasciata libera ma allo stesso tempo fermata al momento giusto.
Tutto questo in una dimensione “da bottega”, cioè osservando e imitando i gesti di un’acquerellista.
PROGRAMMA
Durante le prime due lezioni l'insegnante Daniela Tediosi proporrà esercizi adatti a tutti sulle tecniche principali dell'acquarello come sfumature, velature, colature. Farà dimostrazioni per dipingere cieli, mare, alberi e altri elementi naturali e sull'utilizzo dei principali pennelli e colori.
Il corso proseguirà con un lavoro più creativo e autonomo in cui ogni partecipante sceglierà di volta in volta un tema o un soggetto, concordato con l'insegnante, da sviluppare in una serie di lavori. Questo servirà a sviluppare un proprio stile e a fare scelte autonome con i consigli e la supervisione dell'insegnante e il confronto con il gruppo.
I MATERIALI
- 1 Album per acquarello A4 (300 gr. grana fine, Fabriano)
- 1 scatola di acquerelli in tubetto colori base (giallo primario, magenta, no bianco e nero (consigliata la linea Cotman Winsor e Newton, oppure economici: Colori ad acquerelli extra fini 12 colori in tubi da 10 ml White Nights)
- pennelli punta a goccia sintetici di varie misure per acquerello n. 0 o 1; 3 o 4; da 8 a12 (economici, tipo Tintoretto).
- Materiali forniti dall’insegnante: Basi rigide di cartoncino. Pennelli piatti setole rigide e alcune pennellesse.
DUE MODULI:
MERCOLEDI POMERIGGIO (settimanale)
- 13 lezioni da 2 ore - dal 4 ottobre 2023 al 24 gennaio 2024 - (NO lezione 1/11 – 20/12 – 27/12 – 3/1)
- orario: 14.00 – 16.00
SABATO POMERIGGIO (bimensile - circa 2 incontri al mese)
- 8 lezioni da 3 ore - dall' 16 settembre 2023 al 13 gennaio 2024 -
- orario: Sabati alterni dalle 15.00 - 18.00
Date:
16 settembre 2023
7 e 21 ottobre 2023
4 e 18 novembre 2023
2 e 16 dicembre 2023
13 gennaio 2024
